SEMPRE in FORMA
Fitness è un vocabolo inglese molto di moda che non ha un termine esattamente corrispondente nella lingua italiana che usualmente traduciamo con la frase “essere in forma”. Tuttavia la traduzione letterale è “essere adatto”. In effetti per ogni sport è necessario avere un’adeguata preparazione fisica che varia da una disciplina all’altra.
Purtroppo nelle discipline equestri si ritiene che il semplice montare sia sufficiente a costruire una preparazione atletica adeguata. Per la verità così non è perché l’equitazione richiede il potenziamento di alcuni gruppi muscolari solitamente poco utilizzati, senza tuttavia uno sviluppo in dimensioni e potenza muscolari come si realizza per esempio nel ciclismo o nel calcio.
I muscoli del dorso , dell’addome e del bacino devono sostenere il cavaliere in modo flessibile e non statico:
I gruppi muscolari delle cosce e dei polpacci devono rafforzarsi per lavorare efficacemente in una posizione relativamente allungata. A tale scopo è consigliabile privilegiare gli esercizi di allungamento (stretching) muscolare.
A questo punto è bene fare un esame di coscienza. Se dopo il lavoro quotidiano a cavallo, qualunque sia la disciplina praticata, vi sentite affaticati, la respirazione e la frequenza cardiaca sono accelerati, significa che la vostra condizione fisica è insufficiente. Se invece non avvertite nulla di tutto ciò comunque considerate che la schiena del cavallo, i suoi arti, le sue articolazioni, saranno sicuramente meno logorati da un cavaliere in grado di muoversi all’unisono con lui in scioltezza e leggerezza.
Il problema principale è solitamente il fattore tempo. Le attività fisiche più utili ai fini equestri sono il nuoto e lo jogging. Se però non avete tempo, ma volete migliorare la vostra condizione muscolare impiegando il minor tempo possibile, basteranno venti minuti al giorno per effettuare alcuni esercizi particolarmente adatti per andare a cavallo.
La figura propone una semplice sequenza di esercizi che, se praticati con regolarità, sono di grande utilità.
Buon lavoro!