Dalla FEI giungono, a valanga, le nuove riprese di dressage, edizione 2009.
Le innovazioni interessano un po’ tutti i settori agonistici: dai ponies a gli juniores, ai cavalieri young riders e, per la prima volta e questo costituisce una novità, i children.
Qualche restilyng è stato apportato anche alle riprese superiori, fra le quali il mitico Prix St Georges (D2/2 quale Team Test Y.R) e l’Intemediare 1 (D2/4).
La principale novità, introdotta in tutte le riprese a qualsiasi livello, la troviamo nelle 4 Note finali d’insieme ,dove i coefficienti a carico delle andature e dell’impulso sono passati dal valore 2 a 1.
Sarebbe interessante conoscere i motivi (certamente validi) che hanno consigliato i responsabili del Dressage a prendere questo provvedimento che finisce per mettere sullo stesso piano qualitativo i cavalli buoni e quelli meno buoni in tema di movimento e di atleticità, con una conseguente influenza sui punteggi e i percento finali...
Diciamo che la crisi economica mondiale si è fatta sentire anche nell’immacolato mondo del dressage!
Per i Giudici tale provvedimento può essere visto come un evidente vantaggio perché viene a diminuire o attenuare un motivo di ipotetiche differenze fra di loro.
Volendo fare una veloce analisi e confrontare fra loro le vecchie riprese (Edizioni 2004 e 2006) con le nuove risulta che:
Settore JUNIORES
Edizioni vecchie Edizione 2009
Totale punti e n. movimenti
PRELIMINARY 350 ( 24) 340 (25)
(il trotto medio al posto dell’allungato)
TEAM 400 (29) 370(28)
(sono stati tolti i 2 circoli 10mt.Galoppo)
INDIVIDUAL 400 (30) 380 (29)
(oltre al cambio in aria anche uno semplice)
Con le dovute riserve si può dire che le riprese 2009 sono meno difficoltose?
Settore Y.R
PRELIMINARY (D1/1) 360 (23) 360 (24)
(3 cambi /4 tempi) (5 cambi/4 tempi)
TEAM (D2/2) (vedi Prix St.Georges 2009)
INDIVUDUAL (D2/3) 390 380
(3 cambi/4tempi (5 cambi/4 tempi
5 cambi/4 tempi) 5 cambi/3tempi)
Con le dovute riserve le riprese 2009 sembrano tecnicamente superiori alle precedenti
Settore PONIES ( F)
PRELIMINARY 400 (29) 380 (29)
TEAM 380 (27) 360 (27)
INDIVIDUAL 400 (29) 380 (29)
Con le dovute riserve le 2 riprese (2004 e 2009) sembrano tecnicamente equivalenti
Settore CHILDREN
PRELIMINARY 230 (16)
TEAM 290 (22)
INDIVIDUAL 280 (21)
Il Prix ST.GEORGES ( D2/2) edizione 2009 presenta la novità di non comprendere l’ALT e i 4 passi indietro come nelle precedenti edizioni.
Il punteggio totale è di 380 punti mentre i coefficienti 2 sono riservati alle note Sottomissione ed Assetto del cavaliere.
Anche le riprese FEI riservate ai cavalli di 4,5,6 anni riportano alcune novità.
Nelle nuove schede, dove i voti assegnati vanno da 1 a 10 comprendono anche i decimali, ma non sono amplificati da nessun coefficiente.
I criteri di valutazione sono arricchiti da linee guida che risultano meglio adeguate, rispetto a prima, alle oggettive realtà del campo con le quali il Giudice deve misurarsi.
I cambiamenti, o meglio, le novità che vengono proposte dalla FEI e dalla nostra Federazione per l’anno 2009 non cambiano minimamente lo spirito, le finalità, i valori artistici che sono chiusi, come in uno scrigno, nella parola dressage.
Debbono essere visti come una nuova motivazione per entrare nel nuovo anno con rinnovata passione, impegno ed ardore.
Il Dressage ci viene tramandato come una disciplina che,si distingue dalle altre, perché si propone in misura totale, di elevare il cavallo dalla condizione di animale “comune” a “personaggio” del nostro mondo alla pari di chi lo addestra e lo impiega nella competizione.
A questo ambizioso traguardo (ma l’ambizione dell’uomo non deve stravolgere l’etica sportiva) si arriva attraverso un lavoro paziente e saggio che rispetta, non come avviene in altri settori, la lenta e preziosa “progressione” che trasforma il nostro compagno di avventura in un atleta perfetto, in grado di potere “dare” il massimo delle sue attitudini psico-fisiche.
Di questo dobbiamo esserne tutti consapevoli; in particolare i nostri giovani, sempre più numerosi e valenti,nonché i tecnici che li assistono e li preparano.
Un merito particolare deve essere menzionato nei confronti di coloro che, pur agendo dietro le quinte,si adoperano perché il movimento sia sempre vivo ed operativo
Mi riferisco ai diversi Delegati regionali o coordinatori con un particolare riferimento a coloro che operano nelle Regioni dove non mancano talune difficoltà (Francesca La Casella per le Puglie, Patrizia Variale per la Campania, Mario Scrivano per la Sicilia, Paolo Bellocchi per il Lazio ) e altri ai quali va la riconoscenza di tutto il Dressage.
Non da ultimo un caloroso (e doveroso) riconoscimento di merito a coloro (vedi il GID) che si adoperano quali organizzatori e iniziatori di numerose attivazioni a beneficio di una disciplina bella ed affascinante ma non facile da mantenere ad un buon livello tecnico, a beneficio di quanti la praticano e che entrano nel rettangolo là dove si trova la lettera A per affrontare l’arduo cimento...
Al termine di questa breve rassegna delle novità delle riprese FEI 2009 mentre chiedo venia per qualche probabile errore, rivolgo a tutti i cavalieri, ai tecnici, ai pazienti e generosi Genitori, e naturalmente ai Giudici i migliori auguri di buon lavoro
Col. Ludovico NAVA |