NEWS DALLA DELEGAZIONE TRIVENETA ANCHE QUESTA VOLTA IL GID HA FATTO CENTRO!!!
Si è svolto lo scorso 29 Maggio, nelle splendide ed accoglienti strutture del C.I. Victory di Grisignano di Zocco (Vicenza), lo Stage sulla preparazione delle KUR, organizzato dal GID con la collaborazione del CR Veneto FISE.
Dire che è stato un successo è poca cosa, basti pensare che hanno partecipato, tecnici, atleti e giudici, provenienti da ben 7 Regioni !
Tutti presenti e puntuali per l’apertura dei lavori ad opera di un instancabile e sempre entusiasta Presidente GID Giampiero Carretto che ha salutato gli intervenuti e presentato i relatori: Laura Conz (per la parte tecnica), Claudio Gabbiani (musiche) e Roberto Gatti (termini di giudizio). Poi, dopo un breve saluto da parte del Presidente del CR Veneto Raimondo Galuppo e dal Responsabile al Dressage Sig. Gilberto Sebastiani il via alle relazioni, che sono state tutte interessantissime, ricche di spunti da “rubare”, estremamente esaustive e chiare.
L’assenza forzata del Col. Ludovico Nava, per improvvisi impegni federali, è stata favorevolmente giustificata con una Sua gradita lettera corredata da un’ottima relazione, letta per l’occasione ai partecipanti dal Vicepresidente GID Dott. Roberto Gatti, relativa alla storia ed evoluzione delle Kur.
Chiara, brillante e molto didattica l’esposizione da parte di Laura Conz sulle tecniche di preparazione dei grafici, sulle strategie di gara, sulle accortezze da prendere per rendere un grafico fluido, armonioso e gradevole. Piccoli, ma importanti, trucchi per esaltare al meglio le potenzialità del proprio cavallo su riprese che, proprio per la loro caratteristica, lasciano ampia scelta permettendo alla fantasia di ogniuno di poter creare piccoli capolavori.
Sapevamo che Laura è un ottimo tecnico ma durante questa lezione è stata veramente “superlativa” dimostrando non solo di conoscere a fondo la materia (non avevamo dubbi) ma riuscendo anche a trasmettere concetti, forse difficili per alcuni presenti, con una semplicità tale da farli sembrare quasi delle inezie.
Il Prof. Claudio Gabbiani ha parlato della parte artisca/musicale; come selezionare i brani a seconda del tipo di cavallo, i ritmi da usare e come sceglierli, come montare la nostra “colonna sonora” in modo da valorizzare al massimo le prestazioni del binomio, gli errori da evitare ed i piccoli trucchi che fanno di un semplice mix musicale LA MUSICA per quel cavallo in quel grafico.
La relazione di Claudio è stata molto apprezzata dai presenti, che hanno potuto vedere, attraverso le immagini proiettate sul maxi schermo, come lo stesso cavallo possa essere più o meno apprezzabile nei movimenti senza musica, con una musica non adatta o con la musica giusta, e come uno stesso brano possa essere adatto ad un cavallo e viceversa completamente sbagliato per un altro soggetto.
Tra la prima e la seconda parte dell’esposizione di Claudio tutti gli intervenuti sono stati deliziati dal buffet allestito da un meraviglioso padrone di casa, il nostro socio Walter Calandra, proprietario della struttura; antipasti, stuzzichini , primi, secondi contorni a volontà e per finire anche tre tipi diversi di dolci!!!
Il problema è stato convincere tutti, relatori compresi, a “staccarsi” dai piaceri della tavola per ritornare in aula e proseguire i lavori, che con un po’ di ritardo sulla tabella di marcia sono però ricominciati con la proiezione di alcune KUR di cavalieri più o meno noti e sull’effetto che gli stessi grafici avrebbero ottenuto se si fosse cambiato il genere o il ritmo della musica stessa.
Quel senso di “sonnolenza post-pranzo” che si sarebbe potuto riscontrare dopo un così lauto pasto è stato letteralmente annientato dall’interesse e dalla trattazione dell’argomento, permettendo un perfetto susseguirsi dei temi da trattare.
Relativamente ai termini di giudizio, Roberto Gatti ha ampiamente e dettagliatamente chiarito cosa vuol vedere un giudice, cosa lo infastidisce e cosa lo “stupisce” favorevolmente. Senza dimenticare una piccola parentesi sul regolamento delle KUR , su alcuni “incidenti di percorso “ in cui un concorrente può incappare (il CD si blocca, la luce va via, il CD salta, etc) e su quali tipi di grafico la giuria apprezza di più.
All’apertura degli interventi, momento di vero test per gli organizzatori sulla riuscita di un evento, le mani alzate per richiedere la parola, erano molte. Segno certo di aver fatto centro!!!
Alla fine degli stessi e dei ringraziamenti di routine, un’altra piacevole sorpresa “fuori programma” da parte del nostro splendido ospite che ha allestito per tutti una merenda a base di dolci, bevande e stuzzichini per festeggiare la bella riuscita della riunione.
Un grazie a Paolo Peron e ad Antonella Tosti che si sono occupati dell’organizzazione e della logistica, al Co. Re. Veneto, a tutti i partecipanti, che l’anno resa un successo, a Walter e Stefano Calandra, che con la loro splendida ospitalità hanno fatto di questo incontro un’occasione davvero speciale e gradita per tutti.
Nel ringraziare infine tutti i relatori per la passione avuta nei loro interventi il GID esprime la propria soddisfazione per il successo di questo progetto facendosi promotore per altri stage in Italia nell’intento di offrire un servizio sempre migliore, non solo ai propri soci ma a tutti agli amanti di questa difficile e splendida disciplina che è il Dressage.
|