25/12/2007 || AUGURI IN POWER POINT
|| 180 || Peron Paolo |
Non avendo potuto inviare a tutti Voi i più sentiti auguri di Buon Natale Vi invito a scaricare le seguenti presentazioni in Power Point rinnovando, a nome mio ed a quello del GID, i più calorosi Auguri per un sereno Natale. Il Segretario.
Peron Paolo
N.B.: Per visionare o scaricare i files, all'apertura della finestra che vi richiede la password cliccare su "Sola Lettura"
Clicca qui per scaricare White Xmas
..........qui per scaricare Merry Xmas |
|
17/12/2007 || Medaglia d'oro a Valentina Truppa
|| 179 || Peron Paolo |
A Francoforte il domenica 16 la grande Valentina Truppa vince la sua terza coppa del mondo Young Riders con Chablis. Tre anni da Young Riders e tre medaglie d'oro; un bel regalo di Natale. Auguri a Valentina ed a papà Enzo. |
|
11/12/2007 || RISULTATI CONCORSO DI NATALE
|| 178 || Peron Paolo |
On line i risultati del Concorso di Natale Clicca qui per visionarli RISULTATI |
|
07/12/2007 || ORDINI DI PARTENZA CONCORSO DI NATALE
|| 177 || Peron Paolo |
Pubblichiamo gli ordini indicativi di partenza relativi alla giornata di sabato del Concorso di Natale Clicca qui per visionarli ORDINI DI PARTENZA |
|
06/12/2007 || Petizione contro la macellazione degli equidi
|| 176 || Peron Paolo |
Online troverete due documenti, per questa importante iniziativa
DOCUMENTO
MODULO PER ADESIONE |
|
18/11/2007 || RISULTATI TROFEI
|| 175 || Peron Paolo |
On line i risultati della Finale Nazionale Trofeo G.I.D. unitamente al Trofeo Allievi/Trofeo Allievi Emergenti/Coppa delle Regioni. Clicca qui per visionarli CLASSIFICHE |
|
14/11/2007 || CONCORSO DI NATALE
|| 174 || Peron Paolo |
Informiamo che durante lo svolgimento del Concorso di Natale, nella serata di sabato 8, si terrà una cena conviviale presso le strutture del Centro Ippico ed un dopocena musicale. Invitiamo tutti a parteciparvi in quanto vuole essere un momento amichevole in compagnia come proprio lo spirito del concorso stesso è. Il costo a persona è di circa 35 euro - Chiunque intenda presenziare è pregato di inviare la propria prenotazione all'atto dell'iscrizione al concorso stesso presso la segreteria incaricata.
CONCORSO DI NATALE Clicca qui per visionare il REGOLAMENTO Clicca qui per visionare la LOCANDINA Clicca qui per il MODULO DI ISCRIZIONE |
|
14/11/2007 || TIME TABLE TROFEI
|| 173 || Peron Paolo |
On Line la Time Table indicativa relativa alla Finale Nazionale Trofeo GID - Trofeo Allievi/Allievi Emergenti - Coppa delle Regioni - CDN A Organizzati presso il C.I. Scoiattolo Valedera Equitazione di Treggiaia di Pontedera (PI). Clicca qui per visionarla TIME TABLE |
|
05/11/2007 || CONCORSO DI NATALE
|| 172 || Peron Paolo |
On line alla sezione calendari il Regolamento del Concorso di Natale 2007 e la Locandina del Programma in fase di approvazione.
Clicca qui per visionare il REGOLAMENTO Clicca qui per visionare la LOCANDINA PROGRAMMA |
|
02/11/2007 || PROGRAMMA FINALE NAZIONALE
|| 171 || Peron Paolo |
On line alla sezione calendari il programma della Finale Nazionale Trofeo GID 2007.
Clicca qui per visionarlo
PROGRAMMA |
|
29/10/2007 || ISCRIZIONI FINALE TROFEO GID
|| 170 || Peron Paolo |
Si informa che le iscrizioni alla Finale Nazionale Trofeo GID vanno inviate al Fax n. 0587 474015.
I Concorrenti Juniores Soci GID qualificati per la finale che partecipano anche al Trofeo Allievi/Allievi Emergenti/Coppa delle Regioni oltre alla regolare iscrizione ai suddetti concorsi (da effettuarsi tramite Comitato Regionale FISE nei tempi e nei modi predisposti dalla Federazione) dovranno comunque iscriversi alla Finale Nazionale Trofeo GID, pena l'esclusione dalla finale (la tassa di iscrizione è comunque unica)
MODULO ISCRIZIONE FINALE NAZIONALE TROFEO GID
 |
|
25/10/2007 || FINALE TROFEO GID
|| 169 || Peron Paolo |
Si comunica che la Finale Nazionale del Trofeo GID si terrà presso le strutture del Centro Ippico SCOIATTOLO VALDERA EQUITAZIONE di Treggiaia - Pontedera (PI) nei giorni 16/17/18 Novembre 2007.
A tale manifestazione si unisce altresì il Trofeo Allievi/Allievi Emergenti e Coppa delle Regioni.
Le categorie previste per ogni livello della finale saranno:
Future Promesse: E 100 (20 X 40) - E 110 (20 X 40) E Junior pony : E 300 - KUR E (estrapolazione dal Trofeo Allievi) E Junior Cavalli: E 300 - KUR E (estrapolazione dal Trofeo Allievi) E Senior: E 310 - KUR E F Junior: F 200 - KUR F (National Test)(estrapolazione Trofeo Allievi Emergenti) F Senior: F 205 - KUR F (National Test) M Open: M 205 - KUR M Criterium GID D: D 2/2 St. George - KUR D 1/4 St. George
Il Programma definitivo e regolamento in via di approvazione verra esposto nella sezione calendari non appena ne riveveremo il benestare.
Il GID |
|
26/09/2007 || Videogioco FEI-ATARI sull'equitazione ed il cavallo
|| 168 || Peron Paolo |
Carissimi,
ho il piacere di informarVi che la Federazione Equestre Internazionale (FEI) in collaborazione con ATARI ha creato un video gioco dedicato al nostro Sport e al cavallo.
Ritengo che questa iniziativa possa rivestire una grande importanza per la promozione e la diffusione del nostro Sport e, più in generale, del cavallo soprattutto tra i più giovani.
A tale fine la FISE ha deciso di collaborare con la FEI per la promozione di tale iniziativa presso i propri tesserati.
Invito pertanto tutti i Comitati Regionali, le Associazioni, i Comitati Organizzatori a diffondere questa iniziativa presso i singoli tesserati o utenti.
In allegato Vi trasmetto il primo comunicato relativo al prossimo lancio del video game “My Horse & Me” con preghiera di inoltrarlo a tutti i possibili interessati.
Ringraziando per la cortese attenzione, mi è gradita l’occasione per porgere cordiali saluti.
Il Presidente (Dott. Ing. Cesare Croce)
http://www.atari.com/myhorseandme » Link |
|
08/09/2007 || ON LINE IL PROGRAMMA DELLA FINALE TROFEO ALPE ADRIA
|| 167 || Peron Paolo |
La Finale del Trofeo Alpe Adria avrà luogo nelle date 5/7 Ottobre 2007 presso le strutture del Centro Equestre Veneto di Mogliano Veneto (TV) On line alla sezione calendari il PROGRAMMA della manifestazione. |
|
05/09/2007 || George Theodorescu “passed away”.
|| 166 || Giulia Iannone |
Abbiamo perso la leggenda del Dressage di tutti i tempi, il Riding Master George Theodorescu. È stato stroncato all’età di 81 anni da un colpo fatale.
Il “GURU” del Dressage Mondiale era nato in Romania il primo Ottobre 1925. Ha gareggiato nel 1956 alle Olimpiadi di Stoccolma sotto i colori della bandiera del suo paese natio. A 31 anni comincia una nuova vita in Germania, da rifugiato politico. Nel nuovo paese trovò amici, ispirazione, educazione e successo: Mr Theodorescu entra nella leggenda del dressage come trainer e coach soprattutto come grande maestro contemporaneo della nobile arte. La scuderia di Theodorescu –Gestuet Lindenhof- in Westphalia è considerata la Mecca per i cavalieri di tutto il mondo. Uomo coltissimo, padre amorevole e marito dolcissimo, parlava correntemente cinque lingue ed il suo amore per la musica, la letteratura e le arti si allinea perfettamente con il suo amore per i cavalli. Nel 1996 fu onorato per meriti sportivi con il “German Golden Rider Cross” e nel 2005 ha ricevuto il Titolo di Riding Master. La “sua “migliore allieva è Monica, figlia ed eccezionale amazzone, tre ori Olimpici a squadra in sella a Ganimedes e Grunox, prodotti dell’allevamento Tedesco e della tecnica Theodorescu. A quanti gli chiedevano quale fosse il momento più bello della sua lunga carriera, George rispondeva: “ 1981 ad Hamburg.” Papà Theodorescu vinceva il Men’s Derby e Monica the Ladies.
Non cercherò minimamente di racchiudere la saggezza, lo spirito e i metodi di George in questa pagina commemorativa. Non ci provo neanche perché la sua grandezza è incommensurabile. Il ricordo più tenero di Mr Theodorescu accomuna molti suoi allievi: il grande trainer, in un angolo dell’arena da dressage, seduto o in piedi, con la sua frusta lunga a battere il tempo, a richiamare alla regolarità di ritmo e cadenza , a dispensare perle di saggezza e pezzettini di carote. Molte carote, parte integrante della training session, piccolo emblema di gratitudine, di rinforzo, strategia atta a captare collaborazione e affetto tra uomo e cavallo. Un “uomo tranquillo”, come pochi, paziente, determinato, saggio, semplice, consapevole del limite di non sapere mai fino in fondo, di non avere tutte le risposte prestabilite di fronte ad un cavallo: essere cangiante, essere intelligentissimo e sensibilissimo. Non dimenticherò –mai- il suo modo di parlare o di raccontarsi: rapido, sintetico, conciso, preciso con l’uso di molti esempi tratti dalla semplice vita quotidiana. Razionale e sensibile al contempo, senza mezze misure, come nella disciplina del dressage. A modi “flash-back” del Caro George, rileggo con piacere alcuni passi di una intervista che ho personalmente molto amato e quasi imparato a memoria. Oltre quello che viene detto c’è come un soffio leggero, l’anima bella di un grande uomo di cavalli… Quale è la tua motivazione di trainer ( addestratore) ? “ cominciare da un cavallo giovane, allevarlo e vedere cosa può fare. Questo è ciò che conta di più. Se vuoi creare qualcosa come un artista, tu devi prendere un cavallo giovane, vergine e plasmarlo e modellarlo come una scultura tutta tua. Non mi interessa lavorare su cavalli addestrati da altri. C’è una bella differenza. Dopo tutto , se Tu non sai dipingere, compri un quadro, non pensi di farlo da Te!” La competizione è la parte più importante di questo ragionamento? “ Certo. Tutti sono campioni a casa!” Alcuni sostengono che sia molto difficile addestrare le cavalle. Quale è la sua opinione? Molte persone non sanno aspettare e dare tempo alle cavalle. Non è il sesso del cavallo a renderlo difficile. Ci sono tanti cavalli femmina buoni in dressage, salto ad ostacoli e completo. E’ opinione comune che lavorare con il castrone sia più facile…ma chi lo ha detto? Come dire che le donne sono più adatte degli uomini nel dressage e via dicendo. Sono contrario alle conclusioni frettolose ed affrettate. E’ questione di logica e di casistica specifica!” Ci descrive la sua filosofia di trainer e rider? Ogni cosa nell’arte equestre è dettato dalla logica. Tutti i movimenti se ragionati, meditati e elaborati con logica diventeranno più facili al cavaliere. Pensare perché una appoggiata sia irregolare, il cavaliere deve pensare dove il cavallo deve essere maggiormente in equilibrio per permettere al posteriore esterno di incrociare. Se ragioni, scopri sempre l’errore! Se il cavaliere presenta imprecisioni di assetto, il cavallo troverà davvero difficile eseguire ciò che il cavaliere vuole. Se il cavallo va a destra ed il cavaliere va a sinistra…. Povero cavallo!” “il cavallo è così generoso, il miglior amico di vita che potremmo desiderare. Loro sono nati innocenti. Non è di certo colpa sua se gli capita di “non voler fare qualcosa”. Io non credo a quanti dicono che un cavallo ha problemi di temperamento o un brutto carattere. Un bambino non è nato ladro o killer. Qualcosa è accaduto nel passato, una esperienza ha segnato la loro vita per cui non possono fare altrimenti. Lo stesso capita per i cavalli.” “ dobbiamo essere grati ai cavalli. Essi ci hanno accompagnato nei nostri viaggi e nella nostra storia più antica. Prima dei treni, delle automobili e degli aeroplani attraverso neve, vento e pioggia sono stati l’unico strumento di viaggio che l’uomo abbia mai avuto. Oggi voliamo su Marte, ma prima senza il loro aiuto non avremmo potuto fare niente.” “ i cavalli non dicono –no- io credo di aver capito che ci dicono – è troppo!- se tu chiedi troppo ad un cavallo e lui non è in grado di farlo, il modo migliore e più facile è chiedere con logica e scoprire perché non riesce a farlo: la ragione c’è sempre, magari semplicissima ma se non ci ragioni allora è tutto più difficile.” “ bisogna riconoscere il limite. Se versi caffè o vino in una tazza o in un bicchiere e questo fuoriesce, significa che ce n’è troppo. Non è colpa del bicchiere o della tazza se non riesce a contenerlo, l’errore è tuo perché ne hai versato più di quanto il recipiente possa contenerne. “ Allora il suo esempio di “ versare troppo” può essere un monito per riconoscere il limite delle cose? Certo. Io credo che molte persone non hanno pazienza, come forse il cavallo non ha talento. Il professore di musica può insegnare all’allievo che ha la voce, non a quello che non ce l’ha. Come un insegnante di musica bisogna avere pazienza ed un metodo graduale. Ma se un cavallo è senza livello significa che ha dolore da qualche parte. Se ha rigidità, non potrà cercare di fare il suo meglio. È nostra responsabilità rendere il cavallo felice, e se ha dolore un cavallo non può essere felice. Bisogna inquadrare le cose dalla parte del cavallo come se fosse uno di noi. Se un tuo amico ha mal di testa, tu cerchi di aiutarlo a farlo stare meglio, non inizi a saltargli attorno facendo molto rumore! Se tu AMI i cavalli, tu puoi scoprire tutto ciò che li riguarda. Loro possono parlarti perché Tu li capisci. Il mio scopo, il mio obiettivo, il mio impegno quotidiano lavorando con i cavalli è parlare e scoprire la loro interiorità, anche i loro problemi. Lei pensa che alcuni cavalli, come le persone, siano bravi “attori”? Si. Ci sono cavalli che hanno la dote di presentarsi in concorso come un attore sul palco. Ci sono cavalli da corsa che “vogliono “ vincere. E ce ne sono altri che vogliono andare a casa!!!! Non tutti i cavalli hanno la stessa attitudine.”
“ The horse is always Your friend”. (G. Theodorescu) |
|
21/08/2007 || FINALE TROFEO ALPE ADRIA
|| 165 || Peron Paolo |
Si comunica che la finale del Trofeo Alpe Adria si disputerà presso le strutture del Centro Equestre Veneto - Via Mirignana, 122 - Mogliano Veneto (TV) nelle date 5/7 ottobre 2007. www.centroequestreveneto.com |
|
20/08/2007 || STAGE VALUTAZIONE RIPRESA DRESSAGE COMMENTATA E RIQUALIFICATA
|| 164 || Peron Paolo |
Si informa che lunedì 10 settembre p.v. si terrà presso il Club Ippico Euratom - Via Paludi, 17 - Angera (Va) uno stage relativo alla "VALUTAZIONE DI UNA RIPRESA DI DRESSAGE COMMENTATA E RIQUALIFICATA" Visto la particolarità e l'assoluta novità di stage di questo tipo si invitiamo tutti a parteciparvi.
INFORMATIVA STAGE / PROGRAMMA |
|
07/08/2007 || Qualifiche Trofeo Alpe Adria
|| 163 || Peron Paolo |
On line la lista dei Concorrenti qualificati per la Finale del Trofeo Alpe Adria. Clicca qui per visionare PROSPETTO |
|
25/07/2007 || Completisti all'estero nel Dressage
|| 162 || dr Michele Toldo |
E' con piacere che ho letto sul sito FISE della trasferta lussemburghese del grande Fabio Magni, idolo dei completisti ma più volte sul podio degli assoluti di dressage in gioventù. Sull'utile sito http://www.cdi-strassen.lu/ sono presenti in tempo reale, come riusciamo raramente a fare anche noi..., i risultati e gli ordini di partenza di tutti i competitori di questo internazionale a tre stelle. In questo caso Fabio ha presentato il tredicenne Donnerbube, hannoverano di grande genealogia, in un CDI lussemburghese confermando le sue capacità tecniche con un buon 61.80% in St.George, che lo ha portato all'ottavo posto della classifica. I primi 15, cioè in questo caso tutti i partecipanti, del St.George si sono qualificati per l'Intermediaire, nel quale il nostro cavaliere ha ottenuto l'onesta percentuale del 58,350 classificandosi undicesimo. Con Magni, ha partecipato alla trasferta lussemburghese anche Isabelle Costantini, con il dieci anni Radjani. Qualificata nel St.George con il 59,350 ha migliorato la sua prestazione in Intermediaire conquistando il decimo posto con il 59,950. Le buone prestazioni di questi atleti ci fanno ben sperare anche per il dressage "locale", nel quale il loro esempio potrebbe trascinare altri atleti: infatti non abbiamo avuto il piacere di vedere mai questi binomi durante i concorsi in Italia, ne' è stato possibile vedere qualche loro risultato, ottenuto magari all'estero, consultando le banche dati FISE e FEI. Fa piacere che le regole di qualificazione per gli internazionali non vengano applicate così puntigliosamente come sono state scritte nel Programma del Dipartimento 2007, facilitando così gli atleti che possono prendere parte a impegni internazionali e fare così esperienza senza dover affrontare le incerte traferte italiane.
cordiali saluti.
dr Michele Toldo |
|
23/07/2007 || Europei young riders e juniores
|| 161 || Peron Paolo |
Europei il giorno dopo.... leggi l'articolo clicca qui
 
 |
|
15/07/2007 || DAL SITO F.I.S.E.: Grande risultato per la juniores Matilde Villa e Web Tyson al Campionato Europeo Freestyle a Nussloch
|| 159 || Peron Paolo |
La Campionessa Italiana under 21 Matilde Villa con Web Tyson, grazie al punteggio di 67,050 %, è rientrata nel gruppo dei primi undici binomi juniores europei al Campionato Europeo Juiniores Freestyle a Nussloch (GER).
Attesa per la prova di Valentina Truppa e Chablis che questo pomeriggio saranno impegnati nel Campionato Europeo Young Riders Freestyle. |
|
15/07/2007 || DAL SITO F.I.S.E.: Valentina Truppa Campione Europeo 2007 Finale Freestyle Young Riders
|| 160 || Peron Paolo |
Non solo oro per Valentina Truppa ma anche nuovo punteggio record dei Campionati Europei Young Riders.
Strepitoso risultato di Valentina Truppa e Chablis che con 77,250 % stabiliscono il nuovo punteggio record dei Campionati Europei Young Riders e conquistano la piazza d’onore facendo risuonare l’inno d’Italia nella Germania, patria del Dressage.
Complimenti dal Presidente e dai membri di giuria non solo per la prova di Valentina Truppa , ormai punta di diamante del Dressage nel mondo, ma anche per il livello tecnico dimostrato da tutte le amazzoni italiane, in gara a questi entusiasmanti Campionati Europei Juniores e Young Riders disputati a Nussloch in Germania.
Questo il podio:
ORO Valentina Truppa e Chablis 77,250% (ITA); ARGENTO Lotje Schoots e Reine B 75,150% (NED); BRONZO Christin Schutte e Hohenstaufen 72,850% (GER). |
|
14/07/2007 || DAL SITO F.I.S.E.: Valentina Truppa vince la medaglia di bronzo a titolo individuale ai Campionati Europei
|| 158 || Peron Paolo |
Gara spettacolare per il bronzo individuale di Valentina Truppa e Chablis che si qualificano per la prova freestyle di domani.
Dopo qualche incertezza iniziale, dovuta al numerosissimo pubblico presente intorno al rettangolo, strepitosa la rimonta di Valentina Truppa che ha riconquistato punti fino ad avvicinarsi alla vetta della classifica. Le ultime figure sono state determinanti; Chablis ha mostrato il meglio di se permettendo a Valentina di vincere la medaglia di bronzo con un punteggio di 69,050%.
Bene anche le altre amazzoni italiane: buon punteggio per Micol Rustignoli con Konkorde (65,45%), Beatrice Zambaiti con Bonnard (64,60) e Federica Scolari con Beldonwelt (63,60%).
Per gli Juniores si è qualificata per la prova freestyle di domani Matilde Villa su Web Tyson con un il punteggio di 66,00%.
Buone le prove di Maddalena Zambaiti (65,85%), Charlotte Lindsten (63,20%) e Chiara Biliotti (60,30%). |
|
12/07/2007 || DAL SITO F.I.S.E.: Agli Europei medaglia di bronzo anche per gli Juniores
|| 157 || Peron Paolo |
Dopo il successo di questa mattina degli Young Riders, è arrivata in serata la seconda medaglia di bronzo per l’Italia alla squadra degli Juniores.
Appena conclusa anche la gara pomeridiana a squadre per la categoria Juniores. Sul podio per la medaglia di Bronzo il gruppo delle azzurre formato da Maddalena Zambaiti con Chesterfield, Matilde Villa con Web Tyson, Charlotte Lindsten con Escobar 11, Chiara Biliotti con Dentano. "La gara Juniores è stata decisamente entusiasmante anche per le new entry toscane Charlotte Lindsten e Chiara Biliotti che hanno confermato i punteggi precedentemente ottenuti e la loro valenza tecnica – ha commentato ancora Massimo Petaccia - Gli assi nella manica sono state le altre due amazzoni, più esperte, che con gare equilibrate e attente a valorizzare ogni movimento, macinando punti figura per figura hanno ottenuto punteggi importanti e significativi per la quadra e vicino al 68%. Tutta la squadra ha collaborato anche nelle più piccole cose, sostenendosi vicendevolmente ma mostrando sempre grande determinazione al raggiungimento del miglior risultato sportivo.
Laura Conz, nella doppia veste di Commissario Tecnico Federale e trainer, ha avuto un notevole sostegno da parte degli altri due trainer Riccardo Carapia e Valentina Truppa, anche lei nella doppia veste di amazzone e istruttore.
I ragazzi adesso sono pronti per proseguire le gare a livello individuale.
Questo il podio dei Campionati Europei Juniores:
ORO per la Germania con punteggio percentuale totale 210,55;
ARGENTO per l’Olanda con punteggio percentuale totale 206,55;
BRONZO per l’Italia con punteggio percentuale totale 199,20.
|
|
12/07/2007 || DAL SITO F.I.S.E.: Storico terzo posto la squadra dell’Italia ai Capionati Europei Young Riders
|| 156 || Peron Paolo |
Con l’ottimo punteggio percentuale di 70 Valentina Truppa conferma il terzo posto e quindi la medaglia di bronzo per la squadra italiana Young Riders ai Campionati Europei a Nussloch in Germania. Grazie ad un elevato tasso tecnico ed un eccezionale affiatamento di squadra, Valentina Truppa, Beatrice Zambaiti, Federica Scolari e Micol Rustignoli, al termine della gara a squadre hanno ricevuto i complimenti da cavalieri e giudici. Ancora in corso le altre gare: la gara a squadre per gli Juniores e le individuali e free style.
"Risultato storico" è ciò che ha affermato, visibilmente commosso al termine della gara Massimo Petaccia capo Equipe della squadra italiana, per essere arrivati terzi battendo nazionali competitive come la Danimarca e l’Austria che sino ad oggi erano sempre riuscite ad avere la meglio sul risultato della nostra nazionale. E' la prima volta che la squadra Young Riders conquista un risultato così importante, giusto coronamento dell’impegno profuso da cavalieri, tecnici e cavalli.
Un grande riconoscimento va a quanti hanno reso possibile questo eccezionale risultato: al Commissario Tecnico Federale, Laura Conz che ha coordinato l’attività di preparazione durante tutto l’anno e ai trainer Valentina Truppa e Anna Paprocka che hanno seguito i cavalieri durante le competizioni di qualificazione, sia in Italia che all’estero. E’ molto bella l’atmosfera che si è creata tra le squadre che vede una grande collaborazione e sostegno da parte di tutti nei confronti di ogni singolo cavaliere. Un grande spirito di squadra che aiuta a tenere alto il morale di tutti i ragazzi e a far crescere la determinazione per affrontare la competizione con volitivo spirito sportivo. Un particolare ringraziamento dalla FISE e dal Dipartimento di Dressage".
Tutto il gruppo è stato supportato dal veterinario federale dott. Luigi Fusetti che ha seguito i cavalli anche durante il periodo di preparazione al Campionato.
Al Campionato Europeo Young Riders a squadra di Dressage hanno partecipato 13 rappresentative per un totale di 52 binomi. Questo il podio:
ORO per l’Olanda punteggio percentuale totale 209,24 ARGENTO per la Germania " 206,39 BRONZO per l’Italia " 200,40. |
|
04/07/2007 || PROSPETTO QUALIFICAZIONI PARZIALI TROFEO ALPE ADRIA 2007 DOPO LA SECONDA TAPPA
|| 155 || Peron Paolo |
On line il prospetto qualificazioni parziali al Trofeo Alpe Adria dopo la seconda tappa clicca qui per visualizzare PROSPETTO |
|
26/06/2007 || Trofeo ALPE-ADRIA Programma 3a tappa
|| 99 || Fenocchio Mario |
Disponibile online il programma della terza tappa del trofeo ALPE-ADRIA che si terrà a Lipizza nelle giornate dal 27 al 29 Luglio.
Programma (versione inglese) » Link |
|
13/06/2007 || SECONDA TAPPA “ TROFEO ALPE ADRIA DRESSAGE 2007 “
|| 154 || Peron Paolo |
Si è svolta nelle giornate del 25/27 Maggio a Klagenfurt (Austria) una avvincente 2° tappa del Trofeo Alpe Adria Dressage 2007. In una cornice assolutamente incomparabile presso il Centro Ippico Xenophon sono stati amichevolmente accolti una trentina di binomi italiani. Accompagnati in questa costruttiva esperienza dal rappresentante federale membro della commissione Dipartimento Dressage nonché Presidente del Gruppo Italiano Dressage, al quale è stato demandato il coordinamento del trofeo edizione 2007 che prevede la finale in Italia, signor Giampiero Carretto e dal Dr. Eugenio Rovida Giudice italiano designato alla tappa austriaca. A prescindere dai risultati conseguiti ottenuti con impegno e alto senso sportivo dai nostri cavalieri (1° e 2° posto per due giorni consecutivi per Vittoria Zaniboni, Silvia Benzan e Norma Paoli , fra i premiati sia in p.SaintGeorge che in cat. di livello M; un 2° e 3° posto per Laura Serafin e Marialessia Pancani in cat. LM e molti altri nostri binomi che ben hanno figurato), siamo convinti che una esperienza di questo tipo sia estremamente arricchente sia dal punto di vista tecnico che umano. Ci si può infatti confrontare con i componenti delle squadre delle nazioni limitrofe partecipanti, non solo con storie equestri differenti ma anche con usi costumi ed abitudini lontani dai nostri. In questo modo, ed in particolare per i giovani, si accresce il proprio bagaglio tecnico e culturale e si apre la nostra mentalità verso esperienze di maggior tolleranza. Un arrivederci alla Terza tappa a LIPICA (Slovenia) al 27/29 Luglio p.v.


|
|
11/05/2007 || COMITATO VENETO - CIRCOLARE
|| 153 || Peron Paolo |
A seguito delle variazioni sulle tasse di iscrizione ai Concorsi di Dressage riportate sul Programma Dipartimento Dressage 2007 il Comitato Regionale Veneto, al fine di attuare la nuova normativa ed incentivare la divulgazione e la crescita sportiva in questa specialità, ha emanato la seguente circolare che riteniamo doveroso pubblicare e della quale ringraziamo. Il GID CIRCOLARE |
|
08/05/2007 || AL VIA IL TOFEO ALPE ADRIA 2007
|| 152 || Peron Paolo |
E’ nell’accogliente ed incantevole cornice del Centro Ippico La Braida di San Michele Al Tagliamento (VE) che nelle date 27 – 28 – 29 Aprile c.a. ha preso il via il Trofeo Alpe Adria 2007. Numerosissimi i binomi, italiani e stranieri, che si sono confrontati in questa appassionante ed entusiasmante tre giorni di gare.
La manifestazione, con 85 binomi e 208 percorsi nelle tre giornate, iniziata il venerdì 27 con gare non qualificanti ai fini della partecipazione del Trofeo, è stata ufficialmente aperta dal Presidente del Gruppo Italiano Dressage Giampiero Carretto, la mattina del sabato, con una cerimonia degna dei migliori concorsi internazionali con tanto di sfilata di presentazione dei cavalieri delle tre nazioni partecipanti (Italia/Austria/Slovenia) con in testa il proprio portabandiera ed alza bandiere con inni, accompagnati dagli Ufficiali di Gara e dai rappresentanti delle tre Federazioni, le Signore Mandl Victoire e Ulrike Zajic per l’Austria, la Signora Jasna Bozac per la Slovenia, e il Signor Roberto Gatti per l’Italia. Il tutto alla presenza di alte autorità del dressage e dell’amministrazione comunale di San Michele Al Tagliamento.
Due i campi prova ed altrettanti campi gara che hanno visto immediatamente il susseguirsi di binomi di buon e ottimo livello, sia nelle categorie di base che in quelle più impegnative, offrendo al folto pubblico presente uno spettacolo gradevole, armonioso ed entusiasmante ben diretto dalla regia dello Speaker ufficiale Dott. Roberto Rettore e dalla responsabile al Centro Calcoli Sig.ra Catia Scaioni.
Un elogio particolare va sicuramente al collegio giudicante, ben orchestrato dal suo Presidente Dott. Roberto Gatti e composto; per l’Italia dai Signori Angela Guadagni, Annette Illum, Eugenio Rovida, Luigi Masotto, Stefano Romiti, Walter Mileto, i giudici stranieri Aiga Kalan (SLO) e Franz Harald Regger (AUT), i quali hanno saputo dimostrarsi sempre all’altezza dei compiti loro assegnati.
Non è mancato neppure il classico incontro serale conviviale, com’è ormai tradizione del G.I.D., offerto dalla gentilissima e cortese ospite, Contessa Piccolomini Pampanini titolare del Centro, al quale hanno partecipato tutti i concorrenti presenti con i loro accompagnatori, i giudici, gli addetti ai lavori nonché numerosissime autorità dello sport, dell’amministrazione e militari, aggiungendo al festoso clima della competizione il tocco sempre gradito del sereno star insieme e in amicizia.
Non di meno è stata l’intera organizzazione del concorso, sapientemente gestita dalla Contessa Piccolomini, che ha saputo offrire a tutti gli intervenuti un vero clima di ospitalità all’insegna dello sport.
La domenica, dopo le classiche gare di programma, ha visto il culmine della manifestazione nelle premiazioni a cavallo di tutte le categorie, con inni ed alzabandiera; cerimonia talmente intensa che ha saputo dare momenti di gioiosa e commovente emotività strappando di tanto in tanto qualche lacrima per un attimo vissuto con il cuore di chi veramente ama questa meravigliosa disciplina. La chiusura dei lavori da parte del Presidente del GID ha rimandato quindi l’appuntamento alla prossima seconda tappa di Klagenfur RC-Xenophon, rinnovando i ringraziamenti ai partecipanti tutti, ai loro accompagnatori, alla giuria, all’organizzazione ed a tutti coloro si sono prodigati per l’ottima riuscita di questo importante evento, creato per la crescita del dressage, ALPE ADRIA DRESSAGE TROPHY 2007 CONCEPT Un arrivederci quindi a klagenfur…..


|
|
07/05/2007 || RISULTATI PRIMA TAPPA TROFEO ALPE ADRIA
|| 149 || Peron Paolo |
On line tutti i risultati delle gare svolte in occasione della prina tappa del Trofeo Alpe Adria presso il Centro Ippico La Braida. clicca qui per visionarli RISULTATI |
|
07/05/2007 || PROGRAMMA DIPARTIMENTO DRESSAGE 2007
|| 151 || Peron Paolo |
Pubblicato sul sito fise il Programma Dipartimento Dressage 2007 visionabile anche alla sezione documenti del nostro sito oppure: clicca qui per visionarlo » Link |
|
07/05/2007 || PROSPETTO QUALIFICAZIONI PARZIALI TROFEO ALPE ADRIA
|| 150 || Peron Paolo |
On line il prospetto qualificazioni parziali al Trofeo Alpe Adria clicca qui per visualizzare PROSPETTO |
|
16/04/2007 || ISCRIZIONI SECONDA TAPPA TROFEO ALPE ADRIA
|| 148 || Peron Paolo |
Si fa presente che le iscrizioni alla seconda Tappa del Trofeo Alpe Adria, che si svolgerà a KRUMPENDORF - KLAGENFURT (Austria)nelle date 25/27 Maggio, si chiudono improrogabilmente il giorno 30 aprile 2007. Invitiamo tutti coloro che intendono parteciparvi a dare la loro adesione entro tale data. Ricordiamo che l'iscrizione va effettuata tramite nostra federazione utilizzando l'apposito moduto per i concori internazionali scaricabile dal sito FISE, sezione dressage, link modulistica oppure sul sito del GID. SCHEDA ISCRIZIONE CDI |
|
14/04/2007 || ISCRIZIONI TROFEO ALPE ADRIA
|| 147 || Peron Paolo |
Si invitano tutti coloro che fossero interessati a partecipare alla prima tappa del "Trofeo Alpe Adria" a dare la propria adesione tramite iscrizione il prima possibile ed entro i termini ultimi come previsto dal regolamento dressage; consentendo cosi al C.O. di potersi organizzare al meglio per una miglior riuscita di questa importante manifestazione.
Grazie per la collaborazione
Il G.I.D. |
|
07/04/2007 || GIUDICI
|| 146 || Peron Paolo |
Il Consiglio Federale, visto il parere favorevole della Commissione Tecnica di esame e della Commissione Dressage, ha deliberato:
di attribuire il nuovo livello operativo di Candidato Giudice "E-F" ai Signori: Martina D’ Alessio, Agnese Barcaccia, Daniele Pagano, M.Cristina Proietti, Piero Micella, Fiammetta Fiano, Roberta Bocchini, Francesca LaCasella, Valeria Berrino;
di attribuire il nuovo livello operativo di Giudice "E-F" ai Signori: Giulia Amorena, Manuela Baldan;
di attribuire il nuovo livello operativo di Giudice "M" ai Signori: Michele Toldo, Tatiana Fioriolli, Sorin Badulescu, Silvia Meloncelli;
di attribuire di attribuire il nuovo livello operativo di Giudice "Da" alla Signora Patrizia Variale;
di attribuire di attribuire il nuovo livello operativo di Giudice "Db" al Signor Hamoud Fouad;
di riconfermare la qualifica di Aspirante Candidato Giudice di Dressage ai Signori: Sabrina Ciuffi, M.Elena Costantini, Rossana Rivoli;
di riconfermare la qualifica di Candidato Giudice Nazionale "E-F" al Signor Domenico Gelsomini.
Il Gruppo Italiano Dressage si complimenta per il risultato ottenuto ed augura un buono e proficuo lavoro.
|
|
05/04/2007 || TROFEO GID/FISE UMBRIA – MARCHE 2007
|| 145 || Peron Paolo |
Quest’anno il circuito regionale del Trofeo GID in Umbria (svoltosi per la prima volta durante la scorsa stagione agonistica ) coinvolgerà anche la regione Marche. I presidenti Sig. Neri del C.R. Umbria e Sig.ra Moroni del C.R. Marche, hanno infatti accolto ben volentieri la proposta di organizzare appunto il Trofeo GID/FISE Umbria – Marche 2007; con l’intento di promuovere più efficacemente la disciplina del Dressage nelle due regioni. Questa idea si è potuto concretizzare anche grazie alla disponibilità del C.I. Fabriano che ospiterà una delle tappe del Trofeo e precisamente la terza.
La prima tappa intanto si è già svolta, in Umbria, Domenica 11 Marzo presso il C.I. San Pietro di Città di Castello ( Pg ). Positivo è stato il numero di binomi iscritti, più di trenta; partecipazione che fa ben sperare per i prossimi appuntamenti del Trofeo e in generale per le future manifestazioni di Dressage in Umbria.
Molto apprezzata inoltre è stata la presenza per parte della gara del Presidente del Comitato Umbria Dott. Pierluigi Neri; la quale partecipazione ha sottolineato agli occhi di tutti ( presenti e soprattutto assenti ) il valore di questo tipo di manifestazioni, volte a promuovere discipline “ minori “ del Salto Ostacoli dal punto di vista non certo dell’importanza ma sicuramente della pratica e ancor più della conoscenza.
Prezioso è stato anche il supporto ( ancora una volta! ) della Prof.ssa Antonella Piccotti, personaggio di rilievo nell’ambito del Volteggio che, nella veste di speaker, ha contribuito alla riuscita della manifestazione.
A fine gara, insieme alle premiazioni delle diverse categorie della giornata, si è svolta anche la consegna dei premi d’onore Circuito regionale 2006; premi i quali sono stati particolarmente graditi da chi li ha ricevuti, ma apprezzati da tutti i presenti.
Il risultato è stato quindi positivo nonostante indubbiamente ci troviamo ancora lontani dall’assistere in Umbria ad un concorso di Dressage organizzato in maniera ineccepibile, come invece abitualmente avviene in molte regioni d’ Italia. Reputo d’altra parte molto importante tuttavia che vi sia stata una discreta partecipazione. Credo infatti che le possibilità di crescita del Dressage nella mia regione non siano tanto nelle mani degli istruttori umbri ( a pochi dei quali il Dressage interessa! ) , quanto in quelle dei giovani cavalieri. La speranza è quella che divertendosi oggi partecipando a qualche concorso di Dressage nella propria regione, se anch’esso non perfetto dal punto di vista organizzativo o se pur non raggiungendo risultati agonistici di rilievo, nasca domani in alcuni di loro, come è nata in me da anni, la passione per questa splendida disciplina; e che col tempo questa passione, concretizzata in un impegno costante di addestramento del cavallo sui principi di base del lavoro in piano, contribuisca ad accrescere il livello qualitativo dell’ equitazione umbra in generale.
Agnese Barcaccia
Delegata GID
Regione Umbria - Marche
|
|
09/03/2007 || RISULTATI CEV
|| 144 || Peron Paolo |
On line gli i risultati del concorso CDN B del 10/11 marzo 2007 al Centro Equestre Veneto LEGGI LE CLASSIFICHE |
|
02/03/2007 || TROFEO ALPE ADRIA
|| 143 || Peron Paolo |
On line alla sezione Calendari il programma della Prima Tappa Trofeo Alpe Adria che si svolgerà al C.I. La Braida di San Michele al Tagliamento (VE) LEGGI IL PROGRAMMA |
|
24/02/2007 || REGOLAMENTO TROFEO GID 2007
|| 142 || Peron Paolo |
On line il REGOLAMENTO TROFEO GID 2007 |
|
22/02/2007 || Cena di Gala GID Lombardia
|| 141 || Peron Paolo |
Venerdì 23/2 é organizzata la serata di Gala del GID Lombardia presso il Centro Ippico CASCINA PALAZZINA ad Albairate. Leggi il programma della serata » Link
|
|
01/02/2007 || COMPUTER LIST 2006
|| 140 || Peron Paolo |
Il Dipartimento Dressage informa che è on line la computer list 2006 delle varie categorie. I cavalieri che avvessero osservazioni in merito possono contattare il Dipartimento Dressage ai seguenti recapiti: tel. 06/36857496 - fax 06/36858151. email dressage@fise.it .
|
|
01/02/2007 || Festa del GID in Piemonte
|| 139 || Fenocchio Mario |
E' organizzata dal Gruppo Italiano Dressage del Piemonte per il 16/2 presso il GREEN PARK GOLF HOTEL di Cavaglià una cena conviviale tra gli appassionati del cavallo. Costo procapite é di 35,00€ e vi possono partecipare tutti. Per informazioni, la prenotazione é gradita, contattare Sabrina Guglielmo al numero 349-5211356. |
|
17/01/2007 || In edicola..Caprilli nel centenario della morte
|| 138 || Peron Paolo |
ANNUARIO DATI SULL'EQUITAZIONE 2007 presenta CAPRILLI NEL CENTENARIO DELLA MORTE Per i cento anni dal decesso del grande Federigo Caprilli, l'Annuario Dati sulla Equitazione ha pubblicato un volumetto che ne ricorda nascita, vita e morte. Il libro (cm 14,5 x 20) é corredato da circa 100 foto, in 150 pagine, con articoli di illustri esponenti del mondo equestre, tra i quali: Angioni, Brunetti, Cadorna, Cassinelli, Checcoli e Reitano. Prezzo di copertina €12,00 Offerta speciale: Spese spedizione gratuite più per 2 copie sconto 10%, per 3 copie sconto 20%, per più di 3 copie sconto 25%
Dati sulla Equitazione - Via Tommaso Salvini 2/A - 00197 ROMA Telefono 06 8074819 Fax 06 8079681 email mariocassinelli |
|
10/01/2007 || RITORNA IL COGGINS TEST
|| 137 || Peron Paolo |
Da Dr. Michele Toldo - Veterinario
Dopo molti anni di assenza, tra aprile e settembre del 2006 si sono verificati in Italia alcuni casi di cavalli morti a causa dell'Anemia Infettiva e oltre 600 sono risultati positivi ai controlli ematici. Alla fine di novembre è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale una Ordinanza del Ministro della Salute Livia Turco che rende obbligatoria l'effettuazione di un test di Coggins annuale a ogni equino (asini e muli compresi) di età superiore a TRE mesi. Dal mese di aprile 2007, sarà obbligatorio il test di Coggins per tutti i cavalli preseti in scuderie o ippodromi, in allevamenti di cavalli sportivi e per partecipare a manifestazioni ippico-sportive.
Alcune note sull'Anemia Infettiva Equina si possono trovare nella rubrica equitando al link veterinaria.
Gli obblighi di legge
In novembre 2006 il Ministro della Salute ha emanato un'ordinanza il cui testo è reperibile al seguente indirizzo: http://www.ilprogressoveterinario.it/leggi/2006/89.htm. Entro un anno dalla data di pubblicazione dell'ordinanza, ogni equino di oltre 3 mesi deve essere sottoposto a un Test di Coggins ogni 12 mesi. Ma per i cavalli sportivi le cose sono diverse, infatti tutto viene anticipato. Entro 4 mesi dalla pubblicazione dell'Ordinanza, in pratica da aprile 2007, dovranno essere sottoposti a esame ematolocico ogni 12 mesi:
tutti gli equidi residenti in scuderie, ippodromi e allevamenti afferenti al circuito sportivo tutti gli equidi che parteciperanno a manifestazioni o concentramenti di equidi tutti gli equidi che accedono a scuderie, ippodromi o manifestazioni.
Sull'ordinanza leggiamo anche che l'esito viene riportato sul libretto o su un certificato, i costi dei prelievi sono a carico dei proprietari e i prelievi devono essere effettuati dai veterinari del Servizio Sanitario Nazionale o da veterinari specificatamente incaricati (ogni ASL farà a modo suo, come al solito) mentre le certificazioni sono di esclusiva competenza dei veterinari ufficiali.
Considerando che il Test di Coggins valido è solo quello effettuato dagli Istituti Zooprofilattici, Enti di Stato, sara bene muoversi per tempo. Se un equide (cavallo, asino o mulo) viene riscontrato positivo, sono dolori. Infatti la ASL è obbligata a procedere con misure restrittive per il movimento dei cavalli risultati positivi ma anche di tutti quelli presenti in allevamento o in scuderia e tutti quelli che ne sono usciti da poco... è possibile che venga bloccata anche una intera zona tutto attorno alle scuderie colpite. I cavalli positivi non potranno più essere impiegati ne' per l'allevamento ne' per le attività che ne comportino il contatto con altri soggetti. In pratica, generalmente venegono macellati, con attenzioni particolari e sotto il controllo dell Autorità Sanitarie, soprattutto per evitare rischi per gli altri soggetti presenti in scuderia.
Dr. Michele Toldo |
|